Skip to main content

si segnala il secondo bando STAGE (Sustainable Transition to the Agile and Green Enterprise) con scadenza il 7 Febbraio p.v., le cui finalità e modalità sono sinteticamente descritte di seguito. Viene allegato il bando alla presente e-mail.

Il Progetto STAGE è finanziato dall’Unione Europea con l’obiettivo di sostenere le PMI nel loro processo di transizione verso la sostenibilità.

L’iniziativa STAGE mette a disposizione delle imprese 50.000 euro in finanziamenti e consulenza pratica per sviluppare concetti di investimento sull’innovazione e sull’economia sostenibile.

Le sovvenzioni saranno divise in due fasi di finanziamento e potranno essere spese dalle aziende per:

✔ Preparare un piano di progetto di investimento (ammodernamento e innovazione tecnologica, automatizzazione, digitalizzazione, implementazione di modelli di energia rinnovabile o di economia circolare, ecc.);

✔ Pagare i servizi aggiuntivi necessari per la preparazione di un piano di investimento (studio di fattibilità, audit tecnologico, raccolta dati e analisi della valutazione dell’impronta di carbonio, prototipazione, test pilota e dimostrazione, adattamento dei processi aziendali, supporto per l’uso delle strutture di test, altre consulenze e coaching specializzati servizi legati alla predisposizione del piano di investimenti)

STAGE è un meccanismo di supporto unico, cofinanziato dalla Commissione Europea, che aiuta le imprese nella rendicontazione della sostenibilità e nella preparazione agli investimenti.

Questa seconda Call rimarrà aperta fino al 7 febbraio 2024.

Chi può candidarsi?

Qualsiasi PMI industriale desiderosa di avere un impatto sostenibile è invitata a registrarsi

sulla piattaforma STAGE.

Le aziende che si uniscono a questo percorso di trasformazione possono aspettarsi:

1. Valutazioni di sostenibilità: tutte le aziende potranno utilizzare gratuitamente gli strumenti di valutazione STAGE!

Ciò include una valutazione iniziale che valuta le operazioni di un’azienda in una serie di aspetti sociali, innovativi, di governance, ambientali ed economici e fornisce loro una scorecard che delinea le aree di miglioramento. Inoltre, sarà disponibile una valutazione approfondita delle prestazioni per raccogliere maggiori dettagli su ingegneria del prodotto, industria 4.0, sostenibilità della produzione e strategia aziendale.

Sarà inoltre a disposizione di tutti i partecipanti uno strumento di valutazione dell’impronta di carbonio per il calcolo delle emissioni nocive e la valutazione della tassonomia dell’UE.

2. Corsi di Formazione sulla sostenibilità: le imprese potranno partecipare liberamente a moduli formativi pensati esclusivamente per la piattaforma STAGE. Queste risorse aiutano a migliorare la conoscenza in specifiche aree di sostenibilità. I partecipanti possono accedere a corsi di formazione decentralizzati open source e partecipare a workshop online o di persona, promuovendo preziose discussioni e opportunità di networking.

3. Programma di sovvenzioni finanziarie e consulenza su misura: anche le piccole e medie imprese (PMI) degli Stati membri dell’UE o dei paesi associati a Horizon Europe potranno richiedere un sostegno finanziario e un’ulteriore consulenza finanziaria per attrarre investi-menti privati.

Il programma di sovvenzioni finanziarie STAGE sarà presto annunciato e potranno presentare domanda solo le aziende che hanno già aderito alla rete STAGE nell’ambito del bando in corso e hanno completato la prima fase di valutazione iniziale.La piattaforma STAGE offre un supporto completo alle aziende che mirano ad adottare pratiche eco-compatibili aumentando al contempo la loro competitività. Ognuna delle PMI reclutate durante la prima chiamata per le aziende sarà automaticamente abbinata a Consulenti di Sostenibilità esperti che le guideranno attraverso il percorso di trasformazione STAGE.

Richiedere il finanziamento è semplice: le aziende devono prima registrarsi sulla piattaforma STAGE e poi completare il primo step – l’Initial Assessment – uno strumento facile da usare che analizza la performance di un’organizzazione sotto diversi aspetti ESG, nonché il suo livello di innovazione. Successivamente le aziende devono accedere alla sezione Applicazione della piattaforma e seguire le istruzioni per partecipare.

Per i beneficiari selezionati, l’offerta comprende un supporto di consulenza dedicato, sostenendo un’idea di progetto sempre più vicina all’incontro con investitori privati o pubblici.

I consulenti per la sostenibilità (Sustainability Advisors) svolgono un ruolo cruciale in questo processo, fornendo una guida esperta alle aziende per lo sviluppo dei loro piani di investimento e anche questi esperti possono trarre vantaggio dall’attuale bando aperto.

Importante: i finanziamenti dovrebbero essere spesi per servizi forniti solo dai Sustainability Advisors che fanno parte dell’ecosistema STAGE e sono registrati sulla piattaforma

Per ulteriori informazioni è possibile visitare la sezione del programma di sovvenzione finanziaria STAGE: https://stagepartners.eu/financial-grants